Immunoterapia cosa è e cosa comporta

2459
Immunoterapia

Il nostro sistema immunitario è addestrato a combattere gli agenti esterni (batteri, virus, ecc.), ma anche le cellule tumorali. Per fare questo, però, deve essere in grado di distinguerli dalle cellule sane.

Il termine generico “immunoterapia” comprende tutti i trattamenti che incoraggiano il sistema immunitario del paziente ad attaccare un tumore. A differenza della chemioterapia e della radioterapia, l’immunoterapia quindi non mira direttamente alle cellule tumorali ma lavora con il sistema immunitario per eliminarle.

Nel sangue sono contenute diverse cellule, come globuli rossi, piastrine e soprattutto globuli bianchi (che fanno parte del sistema immunitario). Includono linfociti, monociti.

Quando vengono attaccati da un virus o da un batterio, ad esempio, i linfociti T riconoscono l’intruso e lo eliminano. Le cellule cancerose hanno la particolarità di non essere riconosciute dai globuli bianchi, che quindi non sono in grado di distruggerli. L’obiettivo dell’immunoterapia è quindi quello di conferire ai linfociti T, una famiglia di globuli bianchi, la capacità di riconoscere le cellule tumorali e combatterle.

Sebbene l’immunoterapia sia già utilizzata per trattare alcuni tipi di tumori, è ancora in fase di ricerca per molti altri. Non possiamo quindi utilizzare l’immunoterapia per ogni tipo di cancro. Spesso, non è nemmeno l’unico trattamento utilizzato.

Esistono diverse forme di immunoterapia e i ricercatori continuano a trovare nuovi modi per rafforzare il sistema immunitario. L’elenco che segue è quindi provvisorio e comprende i principali trattamenti attualmente disponibili al fine di favorire una migliore comprensione delle diverse forme di immunoterapia. Altri ne verranno sicuramente aggiunti in futuro.

  • Anticorpi monoclonali
  • Inibitori del checkpoint immunitario
  • Vaccini terapeutici contro il cancro
  • Terapia TIL
  • Terapia cellulare CAR-T
  • Citochine
  • Altre immunoterapie

L’azione dell’immunoterapia può essere non specifica e generalmente stimolare il sistema immunitario senza prendere di mira specificamente il tumore, come l’interleuchina 2 nel carcinoma renale avanzato. Oppure può essere più specifica per il tumore, come con un vaccino, l’uso di un virus modificato o una terapia cellulare o immunomodulatori che modulano l’immunità.

Da dieci anni l’immunoterapia è utilizzata nella gestione del melanoma ed è entrata a far parte dell’arsenale terapeutico per i tumori del polmone , della vescica , del rene. Il successo è stato registrato nel trattamento dei tumori del sangue ( leucemia ), della cervice uterina , della prostata e, molto recentemente, della mammella . Le prestazioni dell’immunoterapia sono particolarmente degne di nota nel caso di tumori trattati in fase avanzata.

IMMUNOTERAPIA con anticorpi monoclonali

L’immunoterapia specifica con anticorpi monoclonali è indicata per il trattamento di alcuni melanomi in stadio avanzato.

Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema di difesa dell’organismo (sistema immunitario). Il loro ruolo è identificare e neutralizzare alcune sostanze estranee come virus, batteri e cellule anormali o cancerose. Per neutralizzarli, l’anticorpo si lega ad una molecola, l’antigene presente sulla superficie della sostanza estranea o della cellula anormale o cancerosa, e ne permette l’eliminazione da parte del sistema immunitario.

Gli anticorpi monoclonali sono anticorpi prodotti in laboratorio da un clone di una cellula (diverse cellule identiche, da cui il termine monoclonale). Grazie alla ricerca medica sono stati prodotti anticorpi monoclonali “antitumorali”. Questi anticorpi hanno la capacità di individuare e bloccare meccanismi specifici delle cellule tumorali o di individuare la cellula tumorale stessa per la distruzione.

I principali anticorpi monoclonali utilizzati nel trattamento del melanoma sono (al momento della stampa):

  • nivolumab (anticorpo anti-PD1) per infusione endovenosa (in alcuni casi in combinazione con ipilimumab);
  • ipilimumab (anticorpo anti CTLA4) per infusione endovenosa (in alcuni casi in combinazione con nivolumab);
  • pembrolizumab (anticorpo anti-PD1) mediante infusione endovenosa.

Ora raramente offerto, l’interferone alfa può essere utilizzato come trattamento adiuvante, vale a dire in aggiunta alla chirurgia:

  • per melanoma in stadio II con spessore superiore a 1,5 millimetri e/o in caso di ulcerazione;
  • dopo l’intervento chirurgico per alcuni melanomi di stadio III.

L’interferone alfa viene somministrato per infusione endovenosa o per iniezione sottocutanea.

Questa è un’opzione di trattamento che dovrebbe essere discussa con il paziente, tenendo conto:

  • il beneficio atteso. Finora è stato dimostrato solo un aumento della durata della sopravvivenza senza recidiva del melanoma. Ciò significa che l’interferone posticipa la data di insorgenza di una recidiva (senza però modificare la sopravvivenza globale);
  • effetti collaterali;
  • i termini di amministrazione.

I pazienti hanno spesso il tempo di riflettere prima di iniziare il trattamento con interferone alfa in modo che possano dare il loro consenso o meno a ricevere questo trattamento.

L’immunoterapia con interferone non è raccomandata in determinate situazioni, specialmente nei pazienti con malattie autoimmuni e nelle persone con disturbi psichiatrici o depressione. Infatti, il trattamento può causare la comparsa o il deterioramento di uno stato depressivo.

I farmaci utilizzati, le dosi somministrate, la velocità di trattamento o la durata del trattamento possono variare da persona a persona, a seconda delle caratteristiche del melanoma e della tolleranza al trattamento, in base a dosi e ritmi predefiniti. Questo è il motivo per cui il piano di trattamento viene determinato caso per caso.